Se dovessimo descriverci e se dovessimo descrivere il portale si potrebbe semplicemente dire che siamo due amici di vecchia data, ormai da quasi vent'anni, con una grande passione in comune, l'Astronomia. Questa passione per parecchi anni è rimasta qualcosa di personale, fino a quando non sono nate le prime collaborazioni col corso "Conoscere le Stelle". Da allora si è deciso di intraprendere anche la via della divulgazione astronomica in Val di Non e di Sole, affrontandola come un team. E dopo un anno di grandi soddisfazioni (2008) abbiamo deciso di creare questo portale per avvicinare le persone all'Astronomia nelle Valli del Noce.

2009-2019i nostri primi 10 anni
Ciao, ti voglio raccontare una storia che parla di due persone, due amici, e della loro passione in comune, l’astronomia. Tutto ebbe inizio circa, oddio ho un vuoto di memoria a pensare a tempi così lontani, nel 1993, quando Christian e Mario si incontrarono per la prima volta. Da allora la loro passione comune li avrebbe legati per i successivi anni. Iniziarono con qualche osservazione assieme ai “Sasi Rosi” a Caltron, con qualche fugace scatto come ad esempio la famosa cometa Hale-Bopp. Christian intraprese gli studi universitari in Ingegneria dei Materiali coltivando la sua profonda passione per l’astronomia. Divenne docente e trasmise questa sua passione ai suoi studenti iniziando la sua attività di divulgatore astronomico nel 2006. Mario invece scelse una laurea in Astrofisica. Ma di pari passo iniziò un percorso di divulgazione astronomica e di ricerca a partire dal 2000. Ma anche lui divenne docente. Le loro strade da un punto di vista professionale si incontrarono nel 2006 con le prime attività.
Nel 2009 qualcosa cambiò, dopo alcuni anni di sporadiche attività decidono di fondare Astronomia Valli del Noce. E non poteva esserci anno migliore se non l’Anno Internazionale dell'Astronomia. Da allora molte cose sono cambiate, ma non la passione, che rimane inalterata. Astronomia Valli del Noce è diventata un punto riconoscibile nel panorama locale. Molte sono le attività svolte in Val di Non e Val di Sole, ma non solo in queste due valli. In dieci anni di attività sono stati fatti 857 incontri. Sì, avete capito bene. Un numero davvero impressionante, ma che certifica il nostro buon modo di lavorare. Molto abbiamo fatto e ancora faremo. Siamo diventati social. Ci trovate su Facebook, Twitter, Instagram, Whatsapp, Telegram. Abbiamo una nostra app. Ma tutto questo per noi è solo un punto di partenza. Ci augureremmo di avere altri dieci anni in questa maniera, ma sicuramente le cose cambieranno perché ciò che ci circonda sta cambiando ed anche noi sentiamo la naturale voglia di evolvere.
Cosa ci porterà questo 2020? Beh, una grossa novità, abbiamo deciso di avere una sede, di organizzare un gruppo di persone fisiche, il social non ci piace poi così tanto. Un gruppo che avrà la possibilità di trovarsi in maniera periodica, a cui potremo prestare i nostri libri ed alcuni strumenti. Persone con le quali si parlerà di astronomia e si osserverà il cielo. Dove ognuno sarà libero di portare il suo contributo. E noi cercheremo di portare la nostra esperienza. Ora dateci il tempo di sistemare tutto.
Grazie a tutti voi da Christian e MarioConoscici meglio

Cosa raccontarvi... Sono nato nel 1978 a Cles, ma ormai da parecchi anni vivo a Novella frazione Revò. Insegno matematica, fisica e informatica da un po' di anni. Sono laureato in Fisica con una specializzazione in Astrofisica e Fisica dello Spazio. Mi occupo di divulgazione astronomica da moltissimi anni. Ho al mio attivo moltissime tra conferenze, osservazioni e lezioni sia in Trentino che nel resto d'Italia oltre che all'estero. Sono membro di vari organismi nazionali e internazionali. L'astronomia per me è come una seconda pelle. Beh, lascio a voi la curiosità di scoprire maggiori dettagli su di me che potete trovare sul mio sito.

Sono nato il 3 ottobre 1972 a Cles, ma ora risiedo a Nanno. Sono felicemente sposato con Francesca e ho due figli, Massimo e Arianna. Dopo gli studi liceali ho conseguito la laurea in Ingegneria dei Materiali col massimo dei voti. Attualmente insegno matematica, fisica e informatica presso il Liceo Russell di Cles. In campo astronomico posso dire di essere un astrofilo di lunga data.