Una coppia galattica disturbata

Le galassie che formano questa coppia cosmica, riprese dallo strumento WFI (Wide Field Imager) montato sul telescopio dell'MPG/ESO di 2,2 metri all'Osservatorio di La Silla in Cile, mostrano tratti curiosi, dovuti al fatto che i componenti della coppia sono sufficientemente vicini da risentire dell'influsso gravitazionale del compagno che ne distorce la forma. Questo "tiro alla fune" gravitazionale ha deformato la forma a spirale di una galassia, NGC 3169, e frammentato le bande di polvere nella compagna, NGC 3166. Nel frattempo, una terza galassia, NGC 3165, la più piccola in basso a destra, sta come in prima fila ad assistere al tira e molla gravitazionale dei suoi vicini più massicci.
Questo gruppo di galassie, che si trova a circa 70 milioni di anni luce da noi nella costellazione del Sestante, fu scoperto dall'astronomo inglese William Herschel nel 1783. Gli astronomi moderni hanno stimato la distanza tra NGC 3169 (a sinistra) e NGC 3166 (a destra) in appena 50 000 anni luce, cioè circa la metà del diametro della Via Lattea. In questi spazi ristretti la forza di gravità può causare grandi danni alla struttura delle galassie.
Le galassie a spirale come NGC 3169 e NGC 3166 di solito mostrano vortici ordinati di stelle e polvere che come una girandola ruotano attorno al centro luminoso. Incontri ravvicinati con altri oggetti massicci possono disturbare la configurazione normale. Questa fase in cui le galassie appaiono deturpate spesso prelude all'unione delle due galassie in una più grande. Finora. l'interazione tra NGC 3169 e NGC 3166 ha accentuato appena le loro peculiarità. I bracci di NGC 3169, che risplendono di giovani grandi stelle blu, sono stati distrutti e molto gas luminoso è stato strappato dal disco. Nel caso di NGC 3166, le bande di polvere che di solito delineano i bracci a spirale sono scompigliate. Diversamente dalla sua compagna più blu, NGC 3166 non sta formando molte nuove stelle.
NGC 3169 ha un altro segno distintivo: il punto giallo che brilla tra veli di polvere scura appena alla sinistra del centro della galassia. Questo bagliore è ciò che rimane di una supernova vista nel 2003, nota come SN 2003cg. Si pensa che una supernova come questa, detta supernova di tipo Ia, si verifichi quando una stella molto calda, una nana bianca – il resto di una stella di media grandezza come il nostro Sole – risucchia per attrazione di gravità il gas di una stella compagna. Questo carburante aggiuntivo provoca infine l'esplosione della stella innescando una reazione di fusione nucleare incontrollata.
Questa nuova immagine della dinamica coppia galattica è prodotta a partire dai dati selezionati da Igor Chekalin per la competizione astrofotografica dell'ESO "Tesori Nascosti 2010". Chekalin ha vinto il primo premio assoluto e la sua immagine di questo oggetto si è piazzata seconda tra le circa 100 inviate.

Per vedere l'immagine ingrandita http://www.eso.org/public/archives/images/screen/eso1114a.jpg

Comunicato stampa ESO

Articoli correlati

Alla ricerca di pianeti terrestri

Coppie di buchi neri

La cometa Lunin

Informazioni

Astronomia Valli del Noce è un portale che vuole essere un punto di incontro e di informazione per l'attività astronomica che si svolge in Val di Non e Val di Sole (Trentino), ma non solo. Vuole anche essere un punto di partenza per tutti quegli astrofili alla ricerca di informazioni sul mondo dell'astronomia e per tutti quei neofiti che si avvicinano per la prima volta all'astronomia.

Privacy Policy

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione, senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del portale web www.astronomiavallidelnoce.it. Se non desideri ricevere i cookies, modifica le impostazioni del tuo browser.

Privacy Policy

AVdN Foto del Giorno

Astronomy Picture of the Day