Un altro anno si conclude, ed è tempo di riflettere sui risultati raggiunti. Abbiamo dedicato circa novanta giornate all'astronomia, la maggior parte delle quali orientate alla didattica presso il Liceo Russell di Cles. Qui, ormai da tempo, abbiamo consolidato un percorso strutturato che include un corso base, uno avanzato, i Campionati di Astronomia e un programma di alternanza scuola-lavoro. Sul fronte della divulgazione, abbiamo organizzato 14 serate pubbliche e/o private ad Andalo, mentre l'ambito didattico ha visto attività estive a Cles in collaborazione con la cooperativa La Coccinella, oltre a un progetto di astronomia promosso dal Piano Giovani "Fuori dal Comune". Abbiamo rafforzato relazioni esistenti e avviato nuovi progetti.
Per quanto riguarda il portale, abbiamo proseguito il lavoro iniziato lo scorso anno con il rinnovamento del sito, sperando che continui a essere un punto di riferimento utile per tutti. Un'importante novità è stata l'espansione della sezione dedicata all’Astrofotografia.
Passando ai gruppi WhatsApp, siamo molto soddisfatti del riscontro. Il nostro gruppo principale rimane un canale di comunicazione per ricevere informazioni, e siamo lieti di vedere che è ancora apprezzato. Non esitate a utilizzarlo anche per contattarci in caso di necessità.
Per quanto riguarda l’astrofotografia, il canale di discussione libera su WhatsApp sta regalando buone soddisfazioni, sebbene al momento siano pochi i membri che partecipano attivamente (spesso coloro che si dedicano alla fotografia astronomica). Speriamo di rendere le conversazioni sempre più vivaci e stimolanti.
E il futuro? Cosa ci aspetta il prossimo anno? È difficile prevederlo, ma confidiamo in cieli sereni e attendiamo con entusiasmo le sorprese che il futuro ci riserva. Sicuramente continueremo con una collaborazione intensa insieme a una nuova realtà astronomica e radioamatoriale.
Auguriamo a tutti un felice 2025 e cieli limpidi e stellati!