La Nebulosa Velo è un vasto resto di supernova situato nella costellazione del Cigno, a circa 2.400 anni luce dalla Terra. Si tratta di ciò che rimane di una stella massiccia esplosa circa 10.000-20.000 anni fa. La nebulosa si distingue per le sue intricate strutture filamentose e i suoi colori brillanti, che derivano dall'interazione dei gas espulsi con il materiale circostante e dalla ionizzazione causata dalla radiazione stellare. È divisa in diverse sezioni, tra cui il "Velo Orientale", il "Velo Occidentale" e il "Triangolo di Pickering". Grazie alla sua estensione, che copre circa 3 gradi del cielo, la Nebulosa Velo è un oggetto popolare tra gli astrofili. Osservarla richiede cieli bui e, preferibilmente, l'uso di filtri specifici, come quelli per l'ossigeno doppio ionizzato (OIII). Questa meraviglia cosmica offre uno spettacolo unico e ci ricorda la ciclicità della vita delle stelle nell'universo.