Notizie generiche

Le stelle Wolf-Rayet non brillano da sole

Le stelle di grande massa vivono una vita breve e violenta. Soprattutto durante le fasi finali della loro evoluzione, queste stelle attraversano profonde trasformazioni della loro struttura e disperdono nell’ambiente circostante una grande quantità di massa sotto forma di venti stellari. In particolare, durante la fase di Wolf-Rayet, che dura solo poche centinaia di migliaia di anni, le stelle espellono completamente gli strati esterni ricchi di idrogeno in violenti venti che raggiungono velocità di duemila km/s, esponendo gli strati interni caldi (oltre ventimila gradi) ricchi di elio, azoto, carbonio e altri elementi pesanti sintetizzati all’interno della stella.

Le stelle di Wolf-Rayet sono oggetti di grande interesse per vari motivi. Questa breve fase, infatti, determina il futuro della stella e il tipo di oggetto compatto che essa formerà al termine della sua evoluzione. Inoltre, a causa delle temperature superficiali così elevate, queste stelle producono flussi intensi di radiazione ultravioletta che, insieme ai venti violenti, hanno un impatto importante sull’ambiente circostante.

Considerando il numero ridotto di stelle di grande massa e la brevità della fase di Wolf-Rayet, non sorprende che questo tipo di stelle sia in realtà molto raro. Il catalogo di stelle di Wolf-Rayet curato dall’Università di Sheffield e costantemente aggiornato conta infatti solamente 669 stelle, identificate nella Via Lattea e nelle galassie vicine. Il campione coevo di stelle di Wolf-Rayet più ricco nella nostra galassia è costituito dalle 24 stelle associate all’ammasso stellare supermassiccio Westerlund 1, oggetto del progetto Ewocs (Extended Westerlund 1 and 2 Open Cluster Survey), guidato da chi scrive.

Lo studio delle 24 stelle di Wolf-Rayet di Westerlund 1 è l’oggetto di un articolo – in uscita su Astronomy & Astrophysics – guidato dall’astrofisica Konstantina Anastasopoulou dell’Inaf di Palermo, ora in forza all’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge (Usa). Dall’analisi di un’osservazione ai raggi X di Westerlund 1 con il telescopio Chandra della Nasa, durata più di 305 ore, il team autore dell’articolo ha studiato i fenomeni ad alta energia che avvengono in queste stelle. In particolare, l’analisi temporale (ossia lo studio di come varia nel tempo il flusso di radiazione emesso dalle sorgenti) mostra in molti casi delle variabilità periodiche tipiche dei sistemi binari (sistemi di due stelle in orbita l’una attorno all’altra). D’altro canto, dall’analisi spettrale (ossia dallo studio della distribuzione di energia dei fotoni ai raggi X delle sorgenti catturati dal telescopio) è emerso che in tutte queste stelle è presente plasma a temperature superiori ai dieci milioni di gradi. Questo plasma si può generare solo nella regione compresa tra due stelle in un sistema binario massiccio, dove i venti delle due stelle impattano l’uno contro l’altro, trasformando l’energia cinetica in calore.

Risulta quindi che tutte le stelle di Wolf-Rayet di Westerlund 1 sono componenti di sistemi binari con altre stelle di grande massa. Questa scoperta implica che la binarietà in sistemi massicci ha giocato un ruolo importante nella formazione delle stelle di Wolf-Rayet di Westerlund 1, determinandone il percorso evolutivo.

«Studiare le proprietà ai raggi X di questa eccezionale popolazione di stelle Wolf-Rayet con tale livello di dettaglio non sarebbe stato possibile in un ammasso stellare così denso senza le capacità dell’osservatorio a raggi X Chandra», dice Anastasopoulou. «L’analisi spettrale di queste stelle Wolf-Rayet ha rivelato, per la prima volta, la presenza di plasma termico molto caldo riscaldato da shock, che potrebbe originarsi solo in una zona dove il vento di una stella Wolf-Rayet collide con il vento di un’altra stella massiccia. Combinando questi risultati con studi precedenti siamo giunti alla conclusione che più del 90 per cento, se non tutte, le stelle Wolf-Rayet in Westerlund 1 sono in sistemi binari o multipli. Questo è un risultato entusiasmante poiché suggerisce che o tutte le stelle si formano in sistemi binari e multipli, o che questo potrebbe essere un percorso di formazione unico per le stelle Wolf-Rayet. Tuttavia, questo risultato solleva domande intriganti sui percorsi di formazione delle stelle negli ammassi di stelle massicce»

 

Fonte: Media INAF

Articoli correlati

Informazioni

Astronomia Valli del Noce è un portale che vuole essere un punto di incontro e di informazione per l'attività astronomica che si svolge in Val di Non e Val di Sole (Trentino), ma non solo. Vuole anche essere un punto di partenza per tutti quegli astrofili alla ricerca di informazioni sul mondo dell'astronomia e per tutti quei neofiti che si avvicinano per la prima volta all'astronomia.

Privacy Policy

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione, senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del portale web www.astronomiavallidelnoce.it. Se non desideri ricevere i cookies, modifica le impostazioni del tuo browser.

Privacy Policy

AVdN Foto del Giorno

Astronomy Picture of the Day